Cefalù 2018
Il fotografo palermitano Antonio Calabrese organizza una mostra fotografica ispirata alla storia realmente accaduta nella Palermo di fine Settecento.
E' la vicenda di Giovanna Bonanno, conosciuta dal popolo palermitano come la Vecchia dell’Aceto, chiamata così grazie al suo “arcano liquore aceto”, in realtà veleno, che cambiò la sua misera esistenza e quella di alcuni uomini e di molte donne infelicemente sposati a cui venne propinato. Scoperte le trame nascoste venne condannata alla forca non per maleficio ma per veneficio dal nascente tribunale "illuminato".
L'idea di questo racconto prende forma negli inchiostri preparatori di Silvia D'Anca, che sono stati d'ispirazione alla realizzazione dei "quadri" fotografici di Antonio Calabrese.
Gli scatti interpretano in chiave contemporanea alcuni episodi salienti di questa storia, senza la pretesa di una fedele ricostruzione storica seppur ripercorrendo alcuni luoghi reali degli accadimenti. Tre voci narranti evocheranno alcune delle scene rappresentate nelle foto attraverso una installazione audio.
A Cefalù il 21 e il 22 aprile 2018 in occasione dell’Earth Day. Teatro comunale “S. Cicero”
Boschi, radure colorate e panorami mozzafiato. Per festeggiare la giornata della Terra, Gea – nature experience vi condurrà attraverso uno splendido itinerario che dal Santuario di Gibilmanna prosegue per Cozzo Castellaro fino in contrada Radica. Cammineremo lungo i fianchi di Pizzo Sant’Angelo, all’interno di un antico bosco di querce, ed arrivati sul versante occidentale lasceremo i profumi del bosco per inebriarci dei colori e delle essenze della macchia mediterranea. Lo sguardo si aprirà su un ampio panorama della costa e delle campagne retrostanti e ci accompagnerà lungo tutto il cammino alla scoperta di ciò che ci circonda. Una rilassante passeggiata in natura per godere al meglio della primavera e della bellezza di Madre Terra.
Equipaggiamento consigliato:
Scarpe da trekking, zaino, abbigliamento idoneo al periodo, cappello, giacca a vento, bastoncini da trekking, protezione solare, snack e almeno 1,5 Lt di acqua.
Raduno partecipanti: ore 9.30 piazzale antistante il Santuario di Gibilmanna
Lunghezza percorso: 7 km
Dislivello: 100 metri
Difficoltà: turistica
Per informazioni e prenotazioni:
LAURA POLLICINO (Guida ambientale escursionistica AIGAE)
E-mail geanatureexperience@gmail.com - cell. 3383592468
Alle 18:30 del 21 aprile, alla Villa Comunale, scopriremo le note di Eugenio e gli ZooMarket, il rock elettronico che incontra il gipsy e le melodie balcaniche per un caffè concerto carico di energia e un repertorio legato a tematiche come ambiente, animalismo, legalità e lotta alla mafia.
Due ore di concerto per una band che combina l’energia inossidabile del rock con l’impegno sociale e la canzone di denuncia.
La band è composta da:
Eugenio Piccilli (voce e chitarra)
Claudio Cascio (chitarra elettrica e cori)
Vincenzo Lo Bue (basso e cori)
Vito Di Pietra (batteria, sequencer e cori)
Nell’ambito della manifestazione Earth Day Cefalù, il 23 e 24 aprile 2018, presso il Cinema Di Francesca a Cefalù, Animaphix presenta una ricca selezione di corti d’animazione d’autore per adulti (16 +) e una per bambini (3 +) a cura della direttrice artistica Rosalba Colla.
Animaphix è il primo festival internazionale di cinema d’animazione d’autore che si svolgerà per la sua quarta edizione presso Villa Cattolica – Museo Guttuso a Bagheria dal 18 al 22 luglio 2018. Il festival, orientato verso il mondo dell’animazione d’autore, esplora non sole le produzioni più tradizionali, ma anche le sperimentazioni tecnologiche, offrendo così un’ampia panoramica sulle varie declinazione del settore dell’animazione mondiale.
*Presto sarà pubblicato il programma dettagliato.
Il gruppo musicale Mama Swing esegue un repertorio di musica anni ’30 e ’40 di Swing italiano e Standard jazz, stile indirizzato non solo agli amanti del jazz, ma anche ad un pubblico più giovane.
Gli anni ’30 e ’40 hanno regalato agli amanti della musica delle composizioni straordinarie che, ancora oggi, risultano gradevoli anche perché i testi hanno il "sapore" della nostra storia. E’ questa la peculiarità del gruppo che rende la serata jazz comprensibile e gradevole, trasformandola in arte-spettacolo.
Giusy Filì (voce), Giuseppe Vranca (tromba e flicorno soprano), Alfredo Bellina (fisarmonica) e Alessio Caputo (batteria).
Un'iniziativa di Vincenzo e Giovanni, di Madonie Outdoor, entrambi guide escursionistiche, che presso il campo sportivo degli Artigianelli, il 21 e 23 Aprile, daranno dimostrazioni gratuite di Nordic Walking.
La camminata nordica (in inglese Nordic Walking) è un tipo di attività fisica e sportiva che si pratica utilizzando bastoni appositamente studiati, simili a quelli utilizzati nello sci di fondo. Rispetto alla normale camminata, questa richiede l'applicazione di una forza che implica l'uso dell'intero corpo e determina il coinvolgimento di gruppi muscolari del torace, dorsali, tricipiti, bicipiti, spalle, addominali e spinali, assente nella normale camminata.
Cogli la possibilità di effettuare una vera e propria passeggiata mozzafiato suoi cieli di una delle coste più belle della Sicilia, quella di Cefalù.
Immaginate di volare a 100 metri sul livello del mare, attaccati a un paracadute e trainati da una barca progettata appositamente per il Parasailing: decollo e atterraggio, infatti, avvengono direttamente dal ponte di volo della nostra barca.
Ogni noleggio avviene sotto il completo controllo del personale e in assoluta sicurezza. Non dovrete bagnarvi necessariamente e non è richiesto di saper nuotare!!! Bagnarsi, infatti, può essere la metà del divertimento.
Si offre la possibilità, inoltre, di effettuare il Touch‘n Go in cui si sfiora l’acqua con le dita dei piedi.
Chiedi subito informazioni e prenota il tuo volo, perchè #earthday6tu!
Vuoi godere dell’ebrezza del volo e della magia di sollevarti sul mare, in assoluta leggerezza e comodità? Vuoi ammirare in volo Cefalù dall’alto? Se non vuoi perderti questa esperienza unica con un panorama mozzafiato e un atterraggio morbido e in totale sicurezza, in occasione di Earth Day Cefalu' 2018, prenota il tuo VOLO IN PARAPENDIO DAL MARE. Chiedi subito informazioni e prenota il tuo volo, perchè #earthday6tu!
In occasione della celebrazione della 6° edizione di Earth Day Cefalù, l'ASD Orienteam organizza, in sinergia con le associazioni partner Riportiamo alla Luce, Oros e di concerto con la FISO (Federazione Italiana Sport Orientamento) la gara di Orienteering, valida come gara del 20° Campionato Scolastico Regionale di Orienteering.
La gara si svolgerà il 20 aprile, dalle ore 9.00 alle ore 14.30 sul tracciato comprendente il centro storico con partenza ed arrivo a Piazza Duomo.
Il GUARDIANO DEL SILENZIO è un racconto fotografico sulla bellezza della Natura. L'autore, Filippo Barbaria, osserva il mondo circostante con una sensibilità acuta. Alla sua prima mostra, riesce in maniera magistrale ad immortalare, senza mai incatenarla, la natura nei suoi mutevoli aspetti; sottolinea volutamente i contrasti presenti in natura, gli stessi che si rispecchiano nell’animo umano, a volte forte e dirompente come un fulmine, altre volte fragile e delicato come una ragnatela. Al centro della fotografia di Filippo c’è quindi, in maniera più ampia, un silenzioso guardiano e custode della Natura nel suo insieme, un guardiano che mette in relazione luci, ombre, colori, forme.
Attraverso il manifestarsi del “guardiano”, l'artista coglie il mutare delle atmosfere e degli elementi nei diversi contesti ambientali; il gioco di luci e tenebre definiscono lo spazio e manifestano le loro forze.
Gli scatti di Filippo Barbaria hanno l'ambizioso obiettivo di risvegliare le coscienze dell’uomo contemporaneo, che sta perdendo la sensibilità e il rispetto verso ciò che lo circonda. In questa raccolta, gli spazi sono silenziosi e conciliano la riflessione, procurando emozioni forti verso ciò che stiamo provando, volontariamente o involontariamente, a dimenticare.
La mostra sarà allestita all'interno della Galleria in Via XXV Novembre e sarà visitabile dal 20 aprile al 4 maggio 2018.
Il 25 aprile alle 18.00 un'esplosione di energia itinerante investirà i vicoli della cittadina normanna, che verranno percossi da note allegre e "variopinte", il pubblico sarà parte integrante della performance di una delle street band più amate e coinvolgente dell'intera Sicilia. L'obiettivo principale della Kimolìa Street Band è coinvolgere e rendere attivamente partecipi gli ascoltatori che, una volta uditi i brani, non riusciranno a trattenersi dal ballare, suonare e saltare rendendo le strade palcoscenico inusuale.
Anche per la 6° edizione, Earth Day Cefalù è ricco di attività culturali e finalizzati alla riscoperta del valore e della bellezza della nostra Terra e alla riflessione sulle tematiche della salvaguardia ambientale, tra queste attività troviamo un seminario per architetti che rappresenta un'occasione per approfondire e discutere due temi importanti quali: l’architettura sostenibile e l’integrazione tra l’uomo, il paesaggio e la natura (relatore Stefano Zara) e la riqualificazione energetica degli edifici in clima mediterraneo (relatore Salvo Pitruzzella).
E’ possibile iscriversi al seminario attraverso la piattaforma im@teria.
La Piazza del Duomo ha visto alternarsi dal 2013 giardini temporanei con temi diversi ma con la medesima capacità di attirare l'attenzione di turisti e residenti. L'iniziativa è nata alla prima edizione di Earth Day Cefalù, da un'idea dell'Arch. Francesca Mancinelli, che fu messa in pratica da florovivaisti palermitani, coordinati dal Dott. Emanuele Rinaldi botanico. Da allora, ogni anno il giardino in Piazza Duomo è diventata una delle attrazioni di primavera di Earth Day Cefalù e, contando questa edizione, da 3 anni l'allestimento del giardino è curato dal vivaio Idea Verde di Cefalù. Anche quest'anno dal 21 al 25 aprile sarà possibile ammirare un giardino temporaneo in Piazza Duomo.
"Genuinità" e la "Manualità" sono le due caratteristiche che accomunano le eccellenze in mostra all’Ecovillage, un'intrigante e variegata combinazione di quello che è l'attuale mondo dell'artigianato e della semplicità; sarà possibile degustare gli antichi sapori, ammirare sculture, artigiani ed artisti di strada che esporranno e realizzeranno in estemporanea le loro opere, testimoni di una storia lontana e manuale, che allo stesso tempo si farà sentire vicina. La mostra mercato sarà allestita in deliziose casine di legno, dal 20 al 25 aprile in piazza Cristoforo Colombo.
DI PIU'
Venerdì 20 aprile, dalle 15.30 alle 18.30, torna l'ormai celeberrima “Tenuta Bordonaro apre le porte”, visita guidata del Castello e della tenuta Bordonaro (località Mazzaforno), in collaborazione con Fare Ambiente Cefalù Madonie, con possibilità di prove a cavallo gratuite all’interno del parco, per grandi e piccini.
Degustazione "Pani cunzatu" e merenda bimbi gentilmente offerti dal Rotary Club di Cefalù. Un pomeriggio di primavera all'insegna della natura e dello sport all'aria aperta, a contatto con gli animali, in un meraviglioso parco all'interno del territorio comunale di Cefalù. Ingresso gratuito.
Il “Battesimo della Sella e CavalGiocare” verranno curati dall’Associazione Cavalieri della Valdemone, presieduta da Franco Ciolino.
Festival dell’illustrazione e della letteratura per l’infanzia sarà presente, dal 20 al 25 aprile, con un programma fittissimo di iniziative. L’evento, che rientra nel programma della manifestazione nazionale “Il maggio dei libri”, proporrà mostre di illustrazioni e installazioni, eventi, laboratori e letture ad alta voce per bambini e adulti per diffondere il rispetto dell’ambiente attraverso il libro e l’illustrazione, all'interno della Corte delle Stelle. Un bookshop sul tema presenterà una selezione di libri grazie alla partecipazione di editori siciliani e nazionali.
Le attività avranno luogo presso la Corte delle Stelle in corso Re Ruggero 91 a Cefalù, ingresso gratuito.
VEDI PROGRAMMA
Divenuta una delle attività più emozionanti di Earth Day Cefalù, l'escursione guidata sul parco urbano della Rocca di Cefalù vanta una guida d’eccezione, Prof. Antonio Franco, e la guida ambientale Laura Pollicino. L'iniziativa, a cura del CAI Sez. di Cefalù, oltre all'osservazione di specie botaniche e alla visita delle rovine del Tempio di Diana, offre un momento unico e toccante con il dott. Giovanni Giardina: quello della liberazione di volatili (gheppi, aquile reali, falchetti, poiane) precedentemente presi in cura e protetti dalla LIPU C.R.R.F.S. (Centro Regionale Recupero Fauna Selvatica) di Ficuzza.
Cinquecento atleti in rappresentanza di 10 nazioni prenderanno parte il 22 aprile a Cefalù, a partire dalle 10.00, alla terza e penultima tappa del Running Sicily-Coppa Conad, manifestazione podistica internazionale giunta quest’anno alla 5° edizione. Nel centro storico della cittadina normanna sarà ricavato un tracciato - con partenza ed arrivo a Piazza Duomo - che coniuga l’amore per lo sport con quello per l’arte e la cultura. Gli uomini si “misureranno” su 6 giri del percorso per complessivi 9.960 metri, mentre le donne effettueranno 4 giri per complessivi 6.640 metri.
Cefalù è bella da tutti i punti di vista, dal 21 al 25 aprile, in occasione di Earth Day Cefalù avrai la possibilità di ammirare la cittadina normanna dall'alto grazie a un volo in parapendio. Proverai l'emozione di ammirare le sfumature dei colori di mare, monti e cielo planando dolcemente e libero come un gabbiano.
Non sono richieste conoscenze specifiche da parte del passeggero, poiché verrà effettuato briefing di preparazione prima del volo. Chiedi subito informazioni e prenota il tuo volo, perchè #earthday6tu!
Il 24 e 25 Aprile, dalle 16:00 alle 20:00 a Cefalù, potrete approfittare di un volo ancorato in mongolfiera, per godere di una nuova prospettiva dello skyline mozzafiato di uno dei borghi più belli d’Italia. Innalzarvi sui tetti di Cefalù vi regalerà l’emozione di realizzare il più antico sogno dell’uomo, volare. Vieni a Earth Day Cefalu' , il 24 e 25 aprile, potrai vivere un’esperienza unica ed indimenticabile.
Il 20 aprile alle 12.00, assisteremo al ritorno in mare di una delle specie di tartarughe marine del Mediterraneo a più alto rischio di estinzione: le tartarughe Caretta-Caretta. Gli esemplari, recuperati dalle Capitanerie di porto locali e presi in cura dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Sicilia A. Mirri, vengono liberati in mare alla presenza degli studenti delle scuole di Cefalù, del sindaco Rosario Lapunzina, dello staff dell'IZS di Palermo, di Fare Ambiente Cefalù-Madonie e delle Guardie Ecozoofile di Fare Ambiente Palermo. Anche in questa edizione le tartarughe verranno "scortate" per qualche centinaio di metri dai nuotatori di “Kepha Nuoto” di Cefalù.
Dal Kaos al Kosmos nasce da un’idea del critico d’arte Francesca Mezzatesta, è una Mostra che affronta la riscoperta dell'amore per la natura e per la terra ripercorrendo attraverso l'arte, lo stile, le tecniche e i messaggi espressivi personali ed originali, l'esplosione cromatica e materica che prima di approdare ad essere “opera d'arte”, attraversa il caos primordiale dell'ispirazione artistica. Il Caos introspettivo vissuto da ogni artista nella sua intimistica visione di emozioni e sentimenti, si trasmuta alchemicamente, in forma, segno, colore e messaggio spirituale che dall'invisibile diviene forma del suo pensiero: “Kosmos” interiore visibile. I Maestri presenti in questa Kermesse, provengono da più parti d'Italia e hanno esposto precedentemente in siti prestigiosi, musei e gallerie di più paesi del mondo.
La Dott.ssa Mezzatesta, in qualità di storico dell'arte siciliano e Tesoro Umano Vivente Unesco per le arti, ha permesso uno loquace scambio di prospettive tra artisti siciliani e del Nord.
In mostra opere dei Maestri:
- Gino Di Gennaro pugliese che vive a Caserta, che con la sua inedita tecnica “PirodinamycArt” celebra il “Big Bang”, mostrandoci opere ottenute con esplosioni di suoni, luci e colori, macchie astrali e astratte, con miccette o polvere pirica spruzzano, su supporti lignei, acrilici, conchiglie, sabbia e materiale pirico;
- Emanuele India, con i suoi Mandala celebra Madre Terra e Sora Acqua. Manufatti di pregio realizzati con stilemi arabo-normanni ma reinterpretati nel contemporaneo. Le tecniche discendenti dalla rilegatoria medievale e bizantina utilizzano dei dischi lignei torniti a mano e punzonati a caldo da singoli ferri successivamente dipinti con pigmenti policromatici e decorati con l'uso di oro zecchino in foglia. Stilemi che richiamano le simbologie della pianta del Complesso Ottagono di Santa Caterina: il cerchio il cielo, il quadrato la terra, l'ottagono è l'uomo e la dimensione intermediaria tra cielo e terra;
- Patrizia Poli di Asti, la ha esposto in numerose gallerie internazionali, narra con i suoi acrilici della bellezza della Mater Natura. La Venus primordiale proveniente dall'acqua come una venere, anche lei richiama con il numero otto le fasi cicliche e in altre opere mostra sempre attinenza al tema di Earth Day con l'opera “Molecole di Vita” e “Vortice” i colori della vita;
- Lucia Sarto, friuliana formatasi all'Accademia di Venezia, è considerata una delle artiste italiane più quotate in Italia e anche all'estero, presenta i suoi paesaggi mediterranei attraverso la visione della luce dei grandi pittori paesaggisti veneti. Con il suo romanticismo iperrealistico, inserisce anche un’opera simbolica “Peace” dove una bimba nella sua maglia, con un arcobaleno, gioca in una fontanella con l'acqua, simbolo prezioso della vita per eccellenza. Ma anche un simbolo battesimale di purezza e rinascita;
- Simonetta Barini, presente sempre con riferimenti all'elemento acqua, artista veronese ex-campionessa di nuoto sincronizzato che rappresenta con due grandi acrilici su tela due figure in metamorfosi: “Ninfa” e “Io sono l'acqua” figura femminile che interagisce con l'elemento fuoco. Ha studiato arte con noti maestri del Nord e oggi anche lei Maestra d'Arte nella sua città, da anni il leit motive delle sue opere è l'acqua, anche con riferimento alle ninfe mitologiche alla natura che affiora dal profondo nell'oceanico del “Sè” in rapporto al mondo;
- Wanda Banterle, apprezzata musicista d'arpa sia come solista sia nell'orchestra dell'Arena di Verona, esprime l'energia ancestrale del colore e della musica in unisono di segni e orchestriche forme. In sinestetica armonia tra musica e pittura, tra viaggi astrali dei suoi personaggi e composizioni astratte e figurative, ci lascia viaggiare nel suo cosmo interiore, rappresentando l'essenza della vita con surrealismo lirico;
- Fabio Liberto, dulcis in fundo, è un artista cefaludese che "celebra" il suo territorio d'appartenenza rivisitando e adattando al suo lavoro la tecnica di un celebre quanto geniale artista del XX secolo, Van Gogh. Liberto ha una personalità poliedrica che lo porta ad affiancare la carriera da artista, che sviluppa da autodidatta, a quella di commerciante e studioso di zoologia. Vanta diverse pubblicazioni a proposito di sistematica biologia e biodiversità dei molluschi dell'area mediterranea. Nell'opera esposta, “Notte stellata”, ambientata nel caratteristico paesaggio della costa di Cefalù, i riflessi delle luci sul mare rendono originale l'opera e restituiscono un'atmosfera dolce e incantata, serena nell'acqua e in moto nel cielo. Una figura che acquista vita, al primo sguardo infatti appare come un grande mollusco con un guscio sulla schiena e una stellina cadente sul capo. Il personaggio si svela languido e irremovibile nella sua stessa roccia radicata. L'opera con tutta la dolcezza e le tonalità della notte risolve la bellezza dell'uomo e il ritorno all'essenza più profonda della sua natura grazie al colloquio silente e alla simbiosi con essa.
Direttore Artistico della Mostra d'Arte Contemporanea - “Dal Kaos al Kosmo” : Dott.ssa Francesca Mezzatesta (storico e critico d'arte e spettacolo).
Davide Santacolomba è un ragazzo palermitano di 30 anni. E' stato ammesso dopo una selezione durissima a un master di perfezionamento in Svizzera e i suoi concerti sono seguitissimi in Italia. Riesce solo a "percepire i suoni", ma col nuovo apparecchio può amplificarli. "Ogni volta che ne scopro uno sono incredulo"
"I medici dicono che è un miracolo: ancora oggi non riescono a spiegarselo”. Davide Santacolomba, viene da Palermo. E’ sordo dalla nascita, e nella vita fa il pianista. Dopo il diploma al conservatorio, i concerti, le composizioni tutte personali, oggi Davide è in Svizzera, dove sta seguendo “dopo una selezione durissima” il Master in perfezionamento artistico e didattica musicale, sotto la guida della famosa pianista ucraina Anna Kravtchenko. “Chi ha detto che i sordi non possono suonare?”, sorride.
Le sue prime lezioni di pianoforte sono arrivate all’età di 8 anni, all’ospedale Niguarda di Milano. “Io e la mia famiglia andavamo a fare gli esami di accertamento per la mia sordità – ricorda – Nella nostra residenza c’era un pianoforte: cominciai a suonare qualche nota. Lì è nato tutto”. Tre anni più tardi, a Palermo, Davide comincia a prendere regolarmente lezioni di educazione musicale alla scuola media Leonardo Da Vinci. Per poi sostenere e superare l’esame, con lode, al conservatorio Vincenzo Bellini. “Questo ragazzo è un miracolo”, ebbe modo di ripetere Giovanna De Gregorio, la sua insegnante. “Nel giorno del diploma la sala del conservatorio era piena – racconta Davide –. Cosa che capita molto di rado. Questo mi diede un’energia incredibile”.
Lo spettacolo “Esquilibrio”, di Jonathan Marquis, fonde l’arte della giocoleria e dell'equilibrismo con la spettacolarità del fuoco. Gag incalzanti e momenti di interazione coinvolgono gli spettatori, rendendoli partecipi tra virtuosismi circensi e giochi esilaranti; il pubblico diverrà anche protagonista, fornendo gli stimoli per l’improvvisazione di nuovi numeri che renderanno lo show un'esperienza unica e irripetibile.
In seguito all'emozionante "mattinata fotografica" che, lo scorso 8 ottobre, si è svolta a Sant’Ambrogio, pittoresca frazione di Cefalù, circa 50 scatti degli 11 fotografi dilettanti saranno esposti all’Ottagono Santa Caterina, in occasione di Earth Day 6tu. Una mostra collettiva di arte e fotografia, all’interno della quale sarà allestito il percorso “Alla scoperta di Sant’Ambrogio – Un borgo d’amare”.
Il piccolo borgo ha offerto caratteristici scorci ai fotografi, che ne hanno saputo cogliere il meglio, sotto la sapiente guida della prof. Rosalba Gallà. Tra gli scogli della Caldura (Kalura) e la punta di Finale, Sant’Ambrogio è, infatti, un piccolo borgo di circa 250 abitanti che si presta perfettamente ai piccoli gruppi. Nonostante le piccole dimensioni, Sant’Ambrogio risulta divisa in cinque “Rioni”: “Chian’a Chiesa”, “Cozzomauro”, “Fontana”, “Ristinchi” e “Manche”. Negli ultimi anni, è divenuta un'importante meta di un turismo di nicchia, che l'ha scelta per le sue tipicità, dal mare pulito e alle spiagge ampie, dalle campagne e ai boschi che la circondano.
Il quartetto Le Matrioske, presente a Palermo dal 2011, ha creato un’interessante formula che unisce le musiche e le danze del SUD ITALIA a quelle del BAL FOLK europeo. La danza è al centro del repertorio de Le Matrioske, accompagnata sia da composizioni originali che da rielaborazioni di ballate tradizionali.
Il gruppo propone, rielaborandole, alcune delle più interessanti musiche e ballate tradizionali delle FESTE A BALLU del Sud Italia: tarantella siciliana e calabrese, pizziche, tammurriate, polca, mazurca, contraddanza, canti della tradizione A queste si aggiungono le musiche attualmente più diffuse nei contesti revival dei BAL FOLK europei: scottish, mazurka, circolo circasso, fandango, danze bretoni, valse, gavotte, chapelloise ma anche troika russa, reel, trata greca, repasseado portoghese...
Non solo rivisitazioni, ma anche composizioni originali legate alle danze, alcune delle quali contenute nel primo album della band rilasciato a giugno 2015 e prodotto da Culturami e Popolarti.
Eterea non è semplicemente uno spettacolo di bolle giganti. L'artista, Agata Leale, si servirà nei più svariati modi di questi arcobaleni tondi, effimeri e colorati, allo scopo di creare uno scenario onirico, magico e poetico. Quello che ne viene fuori è un meraviglioso spettacolo adatto ai bambini ma che affascina anche gli adulti.