Earth Day Cefalù 2019
Dopo il successo dello scorso anno di "Una frase per la vita" basato sulla favola "La Regina del Mare" di Sara Favarò, torna anche quest'anno per i più piccoli, all'interno della settima edizione di Earth Day Cefalù, ILLUSTRAMENTE, Festival dell'illustrazione e della letteratura per l'infanzia con il bellissimo progetto "Fata Flora e tu, un mondo da proteggere", in collaborazione con l'Istituto Comprensivo N. Botta di Cefalù.
Partendo dal mondo delle favole e nello specifico da “La Bella addormentata nel Bosco”, Illustramente ha ideato “Fata Flora”; così come nella favola, la fata madrina dovrà creare uno scudo contro le malvagità che stanno portando la Terra ad addormentarsi per sempre.
Il progetto vuole condurre le classi partecipanti alla costruzione di un erbario realizzato come un libro d’artista e, tra fantasia e realtà, immagini e parole, ogni libro diventerà testimonianza di un mondo da proteggere e salvaguardare come un’opera d’arte.
Nei propri libri/erbari gli allievi racconteranno avventure di loro invenzione; Fata Flora sarà la guida scelta che,tra fantasia e realtà, li condurrà in questo percorso educativo di crescita artistica e ambientalista.
Fata Flora è illustrata da Floriana Chilà, una giovane scenografa palermitana.
Sponsor del progetto di Illustramente per Earth Day Cefalù 7 I giardini di Cefalù e Zed Solutions.
Cefalù è bella da tutti i punti di vista, dal 22 al 28 aprile, in occasione di Earth Day Cefalù 7 avrai la possibilità di ammirare la cittadina normanna dall'alto grazie a un volo in parapendio. Proverai l'emozione di ammirare le sfumature dei colori di mare, monti e cielo planando dolcemente e libero come un gabbiano.
Non sono richieste conoscenze specifiche da parte del passeggero, poiché verrà effettuato briefing di preparazione prima del volo e anche voli in tandem. Hai sognato di volare? Chiedi subito informazioni e prenota il tuo volo (Fabrizio 348 2815095, Giuliano 320 7754555)
Un incontro pubblico importante quello del 27 aprile presso la sala consiliare del Comune di Cefalù che tratterà di un tema ambientale più che mai attuale: quello della pulizia dei nostri mari dalla plastica attraverso la Legge Salvamare del Ministro dell'Ambiente Sergio Costa, un disegno di legge approvato il 4 aprile 2019 dal Consiglio dei Ministri e grazie al quale i pescatori potranno finalmente portare a terra la plastica accidentalmente finita nelle reti (finora erano costretti a ributtarla in mare perché altrimenti avrebbero compiuto il reato di trasporto illecito di rifiuti, sarebbero stati considerati produttori di rifiuti e avrebbero dovuto anche pagare per lo smaltimento).
“Quella della plastica in mare è un’emergenza planetaria, dobbiamo affrontarla adesso, non si può rinviare. L’Italia, che è bagnata per due terzi dal mare, vuole essere leader nella soluzione: appena la Direttiva europea sulla plastica monouso sarà pubblicata, approveremo anche noi la legge per dire stop al monouso” dichiara il Ministro Costa.
Con la legge Salvamare appena approvata, intanto, i pescatori che diventeranno “spazzini” del mare potranno avere un certificato ambientale e la loro filiera di pescato sarà adeguatamente riconoscibile e riconosciuta. I rifiuti potranno essere portati nei porti dove saranno allestiti dei punti di raccolta e verranno introdotti dei meccanismi premiali per i pescatori.
Il Mediterraneo è particolarmente esposto al problema della plastica, in quanto si tratta di un mare semichiuso: si pensa che siano almeno 250 miliardi i frammenti di plastica al suo interno. Nel Tirreno il 95% dei rifiuti galleggianti avvistati, più grandi di venticinque centimetri, sono di plastica, il 41% di questi sono buste e frammenti.
Nel Mar Mediterraneo 134 specie sono vittime di ingestione di plastica (entanglement da rifiuti marini), tra cui 60 specie di pesci, le 3 specie di tartarughe marine, 9 specie di uccelli marini e 5 specie di mammiferi marini. Tutte le specie di tartarughe marine presenti nel Mediterraneo presentano plastica nello stomaco.
Al convegno del 27 aprile a Cefalù si parlerà anche delle misure PO FEAMP 2014-2020 a sostegno della biodiversità e degli ecosistemi marini e dei regimi di compensazione nell’ambito di attività di pesca sostenibili; verranno presentate dal Sindaco di Cefalù Rosario Lapunzina l'ordinanza “Cefalù Plastic Free” e la campagna di sensibilizzazione sui pannolini lavabili “Nati per non inquinare”.
Dopo i saluti delle autorità e dei rappresentanti di istituzioni pubbliche, interverranno:
- Rosalba Giugni Presidente nazionale associazione Marevivo
- Pino Gullo Resp.le Dip.to Pesca di Legacoop Agroalimentare Sicilia
- Nino Accetta Presidente di Fedagripesca Sicilia
- Angelo Todaro Amministratore Delegato Todaro Group
- Antonio Scannavino Centro di educazione ambientale Nemo
Modera Arch. Domenico Targia del Dipartimento regionale Pesca Mediterranea.
EcoSport Village, Lungomare Giardina: Danza del ventre a cura dell’ASD Workout Studio di Cefalù.
Aperto a tutti.
EcoSport Village, Lungomare Giardina: Super Jump + Funzionale a cura dell’ASD Workout Studio di Cefalù.
Aperto a tutti.
La cooperativa Le Baccanti e l'associazione culturale Kleis, in occasione della 7^ edizione di Earth Day Cefalù, presentano il GRAN BALLO DI PRIMAVERA della Compagnia Nazionale di Danza Storica diretta da Nino Graziano Luca, per festeggiare insieme l'arrivo della bella stagione e la nostra amata Terra!
La promenade, con i maestri di ballo Virginia Gambino e Carlo Butera, avrà inizio da Corso Ruggero e proseguirà fino a Piazza Duomo.
Per informazioni: 3471583029 - 3288663774
Si ringrazia lo sponsor I Giardini di Cefalù.
Bastione di Capo Marchiafava, piazza Crispi: Power Yoga a cura dell’ASD Workout Studio di Cefalù. Aperto a tutti.
La diffusione nel nostro Paese di un ambientalismo ragionevole, da contrapporre a quello ideologico e politico, ormai ripiegato su posizioni oltranziste, è un'esigenza sentita da più parti e il volume di Vincenzo Pepe va proprio in questa direzione. L'autore, infatti, Presidente nazionale di Fare Ambiente - Movimento Ecologista Europeo, l'associazione impegnata sul territorio a dare vita a un modello di ambientalismo positivo e propositivo, offre nuovi punti di vista sui temi della crescita, delle risorse, delle sostenibilità, dell'energia, che nei prossimi anni saranno sempre più all'ordine del giorno nelle agende dei governi mondiali.
Dalle fonti rinnovabili ai cambiamenti climatici, dai trasporti alle abitazioni del futuro ai nuovi orientamenti in materia di infrastrutture, la sfida dell'autore è dimostrare che una rinnovata cultura dello sviluppo e della cura dell'ambiente parte dalla necessità di far convivere buon senso, tradizione, civiltà e innovazioni tecnologiche, in una prospettiva in cui i "no" preventivi siano relegati a un passato superato.
Pensare il futuro è quindi un libro che offre uno sguardo a 360 gradi per orientarsi sul fondamentale tema di un futuro autenticamente sostenibile.
- Occuparsi di ambiente significa "fare l'ambiente", perchè ci obbliga a scegliere responsabilmente idee e valori. Vuol dire modificare concretamente i nostri stili di vita, attraverso curiosità, intelligenza e ragionevolezza. E, soprattutto, pensare il futuro, guardare oltre gli steccati del presente, immaginare un domani migliore -.
Vincenzo Pepe insegna Diritto costituzionale comparato e Diritto dell'ambiente italiano e comparato presso l'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" e ha fondato il movimento ecologista europeo FareAmbiente. E' autore di numerose pubblicazioni tradotte in diverse lingue a sostegno dell'ambientalismo realista e responsabile.
Al Teatro comunale Cicero si parlerà anche del progetto “Fata Flora e tu, un mondo da proteggere” con Rosanna Maranto, Direttore di Illustramente Festival della letteratura per l’infanzia e dell’illustrazione.
Dialogherà con i due ospiti Santa Franco, Vicepresidente del Consiglio di Biblioteca del Comune di Cefalù.
Vuoi godere dell’ebrezza del volo e della magia di sollevarti sul mare, in assoluta leggerezza e comodità? Vuoi ammirare in volo Cefalù dall’alto? Se non vuoi perderti questa esperienza unica con un panorama mozzafiato e un atterraggio morbido e in totale sicurezza, in occasione di Earth Day Cefalu' 2018, prenota il tuo VOLO IN PARAPENDIO DAL MARE. Chiedi subito informazioni e prenota il tuo volo, perchè #earthday6tu!
Pulizia straordinaria della spiaggia e dei fondali marini di Cefalù a cura della ASD Nuoto Kepha di Cefalù, in collaborazione con ASD Piranha Sup Surf School Cefalù, Rifiuti Zero Sicilia e la Croce Rossa Italiana - Comitato di Campofelice di Roccella
Iniziativa aperta a tutti
It's clean-up day! Ripuliamo insieme la spiaggia di Cefalù, per riprenderci quello che abbiamo disperso nell'ambiente. Appuntamento alle 10 al vecchio Molo di Cefalù
#StopMarineLitter
Basta portare un paio di guanti
Il viaggio nel centro della Terra nelle immagini satellitari del fotografo paesaggista palermitano Max Serradifalco in occasione dell'Earth Day Cefalù 2019.
Esplorare la terra dall'alto e respirarne lo spirito. In questa mostra Max Serradifalco, fotografo che lavora sulle potenzialità espressive delle immagini satellitari, propone, in occasione della settima edizione di Earth Day Cefalù, la sua personale interpretazione dell'orografia terrestre. Una mappa geo-sentimentale dispiegata nell'Ottagono S. Caterina, la monumentale sala espositiva del Comune di Cefalù. Otto punti cardinali in cui coesistono le Earth Flags, una sorta di collages geografici in cui le bandiere dialogano con stralci di mappe satellitari trasformandosi in nuovi e ideali simboli di pace e di integrazione tra i popoli e le "web photography” dalle indefinite forme che emergono dai movimenti e dalle conformazioni che solo la natura riesce a disegnare.
“Max Serradifalco Earth Day 2019 - The Spirit of the Earth”, a cura di Francesco Piazza, ha il patrocinio del Museo Mandralisca di Cefalù.
Orari apertura: 10:00 - 13:00; 17:00 - 20:00, tutti i giorni. Ingresso libero
.
Domenica 28 Aprile alle ore 19,00 presso il Teatro Comunale S. Cicero a Cefalù (via S. Spinuzza n. 115), il Goethe Chor, coro polifonico amatoriale palermitano patrocinato dal centro di lingua e cultura tedesca - Goethe Zentrum Palermo, è lieto di presentare il concerto "Armonie senza confini", inno alle diversità delle culture.
Il concerto, articolato in due parti, rappresenta un vero e proprio viaggio attraverso il mondo, assaporando la varietà dei suoni, delle armonizzazioni, dei ritmi, delle lingue e/o dialetti (swahili, croato, giapponese, italiano, finlandese, yiddish, tedesco, zambiano, francese, zulu, spagnolo etc.) per ritrovare in ciascun brano le sonorità tipiche dei paesi in cui sono stati musicati.
L’intero repertorio sarà cantato a cappella, in polifonia e senza strumenti tranne che per una percussione in alcuni brani africani.
Durante l’intervallo tra la prima e la seconda parte del concerto sarà rappresentata, infine, la “Leggenda di Colapesce” della serie “Fiabe di Stoffa”, progetto artistico ideato dall’illustratrice Angela Di Blasi, in collaborazione con Serena Pantè per il canto e Maria Teresa de Sanctis per la recitazione.
“La mia terra è dove sono libero di cantare”.
.
La PORTA SUL MARE è parte di un’installazione artistica realizzata da IISS Jacopo del Duca - D. B. Amato, plesso Liceo Artistico di Cefalù, già collocata in legno per l'edizione 2014 di Earth Day Cefalu' e riproposta in Alluminio nella scorsa edizione.
Situata alla fine di Piazza Francesco Crispi e stretta tra due ali di edifici (da un alto si erge la storica Chiesa dell'Itria, addossata al bastione di capo Marchiafava), la Porta si configura come un affaccio scenografico sul mare e si completa con una panchina, collocata a breve distanza.
Il sistema “Porta sul mare - Panchina” ha come soggetto principale l'osservatore a cui è permesso, in questo modo, di apprezzare la bellezza del mare che bagna la costa di Cefalù, immergendosi nelle atmosfere di un antico borgo marinaro.
La scorsa estate la Porta sul Mare al Bastione di Cefalù è stata selezionata come immagine di copertina della pagina Facebook dell'Assessorato Turismo Sport e Spettacolo della Regione Sicilia (foto di Tania Meli), oltre che essere oggetto di milioni di foto che hanno letteralmente invaso Facebook e Instagram grazie ai tantissimi turisti che hanno voluto immortalare in una foto ricordo questo bellissimo scorcio paesaggistico della cittadina normanna.
I rifiuti sono materiali dall'alto valore; il 24 Aprile differenziali e portali all'eco stazione di Legambiente per barattarli con prodotti agroalimentari!
Con l'iniziativa il progetto "Sicilia Munnizza Free" mira a trasformare le maggiori piazze siciliane in ecostazioni con giornate dedicate alla raccolta differenziata di qualità,laboratori e dibattiti sul tema.
Sarà una giornata di animazione con laboratori di riciclo e riuso e di informazione e sensibilizzazione per le famiglie e i cittadini sulla necessità di fare una raccolta differenziata di qualità, riducendo a monte i costi della selezione e massimizzando il valore economico del rifiuto conferito nelle piattaforme di recupero.
Dove?
Quando?
Il 24 Aprile dalle ore 15.30 alle 18.30 troverai i volontari di Legambiente per parlare di raccolta differenziata di qualità e sostenibilità ambientale.
Come funziona?
I cittadini che lo vorranno potranno conferire i propri rifiuti correttamente separati dalle 15.30 ed ENTRO ore 18.30, in cambio di ecopunti da spendere in cambio di generi di prima necessità provenienti dalla filiera corta e generalmente fuori dalla grande distribuzione.
Cosa puoi barattare: imballaggi in carta, cartone, plastica, vetro, metalli (alluminio ed acciaio), umido.
Come vengono assegnati i punti:
In base al peso dei rifiuti conferiti verranno corrisposti degli ecopunti equivalenti secondo una tabella di valorizzazione.
Tutto ciò che non sarà ritenuto conforme verrà scartato dai volontari.
Dai Valore ai tuoi rifiuti! Mercoledì 24 aprile porta in via Cirincione al Mercato del Contadino i rifiuti (carta, cartone, vetro, plastica, metalli, umido) ben differenziati e al raggiungimento di 40 punti avrai un buono del valore di 1€ da barattare con i prodotti agroalimentari a km zero di Campagna Amica.
Una iniziativa di Legambiente Sicilia con la collaborazione di Coldiretti Sicilia - Campagna Amica Sicilia
La Compagnia Teatrale "Accademia Creativa" presenta a Cefalù lo spettacolo itinerante "Alice in Wonderland" giovedì 25 aprile nel centro storico e sul Lungomare di Cefalù.
La follia fatta spettacolo, un coinvolgente show itinerante che vede per la prima volta in assoluto danza aerea e Ruota di Cyr itineranti, oltre che l'uso di trampoli e trampoli a molla.
Uno spettacolo divertente ed emozionante che coinvolgerà direttamente il pubblico con sketch e tanto altro!
Mercoledì 24 aprile, dalle 15.30 alle 18.30, torna l'ormai celeberrima “Tenuta Bordonaro apre le porte”, visita guidata del Castello e della tenuta Bordonaro (località Mazzaforno), in collaborazione con Fare Ambiente Cefalù Madonie, con possibilità di prove a cavallo gratuite all’interno del parco, per grandi e piccini.
Degustazione "street food" e merenda bimbi gentilmente offerti da "I Sapori di Don Ciccio" di Cefalù.
Gli alunni dell'IIS Mandralisca - Liceo Classico di Cefalù che hanno partecipato al PON i TESORI DEL CASTELLO - TESORI CONDIVISI, realizzeranno la Narrazione storico - artistica del Castello con l'iniziativa "ViviAMO IL BORDONARO" .
Il “Battesimo della Sella e CavalGiocare” verranno curati dall’Associazione Cavalieri della Valdemone, presieduta da Franco Ciolino.
Spettacolo di Arte di Strada per i più piccoli con il Mago Lollo & Friends: coniglietti e pappagalli faranno la loro comparsa fra bellissime scatole colorate e foulards di seta. Uno spettacolo di magia e cabaret divertente e coinvolgente che catturerà l'attenzione di bambini e adulti.
Un pomeriggio di primavera all'insegna della natura e dello sport all'aria aperta, a contatto con gli animali, in un meraviglioso parco all'interno del territorio comunale di Cefalù.
Ingresso libero. .
La Piazza del Duomo ha visto alternarsi dal 2013 giardini temporanei con temi diversi ma con la medesima capacità di attirare l'attenzione di turisti e residenti. L'iniziativa è nata alla prima edizione di Earth Day Cefalù da un'idea dell'Arch. Francesca Mancinelli che fu messa in pratica da florovivaisti palermitani, coordinati dal Dott. Emanuele Rinaldi botanico. Da allora, ogni anno il giardino temporaneo in Piazza Duomo è diventato una delle attrazioni di primavera di Earth Day Cefalù e da quattro anni l'allestimento del giardino è curato dal vivaio Idea Verde di Cefalù, allestimento che per questa settima edizione si arricchisce della collaborazione di Giuseppe Drago Floral Designer e di una installazione artistica dell'IISS Del Duca - Bianca Amato di Cefalù. Anche quest'anno, per una intera settimana, dal 22 al 28 aprile, sarà possibile ammirare il giardino temporaneo in Piazza Duomo.
Divenuta negli anni una delle attività più emozionanti di Earth Day Cefalù, l'escursione guidata sul Parco urbano della Rocca di Cefalù vanta una guida d’eccezione, Prof. Antonio Franco. L'iniziativa, a cura del CAI Sezione di Cefalù, oltre alla visita delle rovine dell'insediamento bizantino e delle mura merlate nonchè del suggestivo Tempio di Diana, offre un momento unico ed emozionante con il dott. Giovanni Giardina: quello della liberazione di volatili (gheppi, aquile reali, falchetti, poiane) precedentemente presi in cura e protetti dalla LIPU C.R.R.F.S. (Centro Regionale Recupero Fauna Selvatica) di Ficuzza.
Per info e prenotazioni 368 7860815 (free ticket)
Parte da Cefalù domenica 28 aprile la prima tappa di Running Sicily-Coppa Conad 2019, manifestazione podistica internazionale a tappe, organizzata dall’Asd Media@ in collaborazione con l’Asd Agex, giunta quest’anno alla 6° edizione. Nel centro storico della cittadina normanna sarà ricavato un tracciato di 10 km - con partenza ed arrivo a Piazza Duomo - che coniuga l’amore per lo sport con quello per l’arte e la natura.
Dopo la tappa inaugurale di Cefalù nella giornata conclusiva di Earth Day Cefalù 2019, il programma della VI edizione del Running Sicily-Coppa Conad prevede l’11 maggio la 9^ edizione della Mezza Maratona di Capo d’Orlando (in notturna) ed il 23 giugno la “novità” del Trofeo Città di Monreale per poi concludersi il 20 ottobre con la Palermo International Half Marathon, prova valida quest’anno per il prestigioso Campionato Italiano assoluto di Mezza Maratona.
Grande novità della settima edizione di Earth Day Cefalù un planetario mobile sul Lungomare Giardina da cui ammirare il sistema solare e il nostro bellissimo Pianeta Terra.
Ritrovarsi al centro di una grande cupola, al buio, sotto un cielo scintillante di stelle e di pianeti, capaci di svelarsi e mostrarci i loro segreti nel modo più semplice che riusciamo ad immaginare: questo è un planetario. Un vero e proprio documentario scientifico con proiezione a tutta cupola (full dome) intitolato: “La nascita del sistema solare”.
Gli spettacoli al planetario, con una durata media di 60 minuti, portano il pubblico alla scoperta delle stelle e delle costellazioni visibili e gli spettatori potranno individuare e ammirare da vicino i pianeti più interessanti, scoprire le meraviglie della Via Lattea, delle nebulose e delle lontane galassie. In aggiunta al planetario, un telescopio consentirà di scoprire, attraverso l’osservazione diretta, le meraviglie del cielo, di giorno attraverso l’osservazione del Sole, di notte del cielo stellato.
Evento interamente sponsorizzato dalla Todaro Group.
Ingresso libero
Ore 17:00 - 23:00
Il 26 aprile alle 11:30 assisteremo al ritorno in mare di una delle specie di tartarughe marine del Mediterraneo a più alto rischio di estinzione: le tartarughe Caretta-Caretta. Gli esemplari, spesso danneggiati dall'inquinamento da plastica che invade sempre più i nostri mari, recuperati dalle Capitanerie di porto locali e presi in cura dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Sicilia A. Mirri, vengono liberati in mare alla presenza degli studenti delle scuole di Cefalù, del sindaco Rosario Lapunzina, dello staff dell'IZS di Palermo, di Fare Ambiente Cefalù-Madonie e delle Guardie Ecozoofile di Fare Ambiente Palermo. Anche in questa edizione le tartarughe verranno "scortate" al largo per qualche centinaio di metri dai nuotatori di “Kepha Nuoto” di Cefalù. Un evento emozionante e assolutamente da non perdere! P.S. Salvo indisponibilità per motivi meteo marini o di esemplari idonei alla reintroduzione in natura.
L’importanza dello sport nella vita quotidiana dell’uomo moderno è sotto gli occhi di tutti. Basti pensare a quanti sono coloro che lo praticano, lo organizzano, lo dirigono, e lo seguono.
Lo sport moderno è sempre più orientato al risultato e allo spettacolo, raccoglie milioni di praticanti e folle innumerevoli di appassionati, tanti interessi finanziari. Ma è altrettanto importante parlare di educazione fisica e di sport di massa o sport per tutti.
Le motivazioni che spingono all’attività sportiva sono diverse, e quella competitiva rimane la principale. Col tempo però, e soprattutto negli ultimi anni, a causa del malsano stile di vita del mondo industrializzato, riguardano più da vicino la nostra salute, in quanto è ormai constatato che l’attività fisica è utile nella prevenzione delle malattie.
I fini dello sport sono essenzialmente tre: agonistici, educativi, ricreativi. Ma lo sport è anche un’occasione stupenda per mettere l’uomo a contatto con la natura e con l'attività all'aria aperta. Ecco perchè Earth Day Cefalù punta da anni sullo Sport.
Buon divertimento a tutti con il calendario organizzato dalla ASD Workout Studio di Cefalù per gli adulti e dalla ASD Murialdo di Cefalù per i ragazzi.
Giovedì 25 aprile
I Baciamolemani sono una camaleontica formazione musicale nata tra le melodie marcianti delle bande di paese, cresciuta a cavallo dell’Europa e dei suoi ritmi mediterranei ed evolutasi fino ad abbracciare sonorità sempre più rock, surf ed elettroniche. Nel 2007 esce il loro primo disco “Ballacazzìz”. Ritmi in levare che va dallo ska al reggae, dalla canzone melodica italiana all’omaggio al cantautore italiano Paolo Conte (Bartali).Il tour di Ballacazzìz porta i Baciamolemani ad esibirsi con gruppi storici italiani come gli Africa Unite e Roy Paci & Aretuska e a varcare i confini nazionali approdando per la prima volta in Spagna a Barcellona nel novembre 2008 e nel giugno 2009. Con “I Ruffiani” i Baciamolemani raggiungono la finalissima del Festival della Canzone Siciliana e vincono il Lennon Festival con grande apprezzamento di pubblico e di critica.
Nell’aprile 2011 esce il secondo disco “L’Albero delle Seppie” (Kasba Music 2012). Un lavoro senza frontiere musicali e ricco di collaborazioni tra le quali spicca quella con i catalani “La Pegatina” nel singolo “La Corriera”.
In poco più di un anno l’Eurocorriera Tour conta già più di 100 concerti effettuati in 4 diversi paesi europei (Spagna, Italia, Francia e Belgio).
E’ del 2012 la realizzazione della colonna sonora del Docufilm di Ivano Fachin “Gelati e Granite”, premiato anche al Taormina Film Festival dello stesso anno. A seguire, i Baciamolemani collaborano nel nuovo disco de La Pegatina “Eureka”, nei brani “Non è Facile” e “Mamma Mia” (link sotto).
Nel 2013/14, il tour approda nel Regno Unito e soprattutto in Olanda, dove i Baciamolemani calcano i palchi di alcuni dei più importanti club europei, tra i quali quello della Sala Paradiso di Amsterdam.
Nelle stagioni successive, continuano i tour all’estero come headliner su palchi di festival quali il Polé Polé di Gent (Belgio).
Le ultime date italiane hanno visto protagonista la band sui palchi di: Off – Officine Sonore (Catanzaro Lido), Club 33giri (Santa Maria Capua Vetere), Controverso (Scafati), SansPapier (Roma), Cortile Cafè (Bologna), Pop-Ex Lavanderie Romano (Torino), Arci Biko (Milano).
"Il live dei Baciamolemani è energia allo stato puro. Un concerto di altissima qualità musicale, con musicisti di primo ordine, e pieno di sorprese. Si viaggia sempre altissimi, senza mai abbassare la tensione, si balla e ci si diverte dall'inizio alla fine con brani che coinvolgono il pubblico facendolo diventare parte attiva dello show. Il frontman guida lo spettacolo in maniera impeccabile: voce precisa e presenza scenica forte. Un viaggio bellissimo tra sonorità funky, folk, ska, soul in un mix che sorprende. Un concerto che ci fa sentire in estate, anche se estate non è."
Club 33giri
"Un live travolgente; una performance mozzafiato. I Baciamolemani non si risparmiano mai e la loro musica è fresca e inebriante come solo una ventata di profumi siciliani sa essere".
Controverso
"L'energia e il calore dei Baciamolemani ci hanno riportato al sole dell'estate. La loro musica è divertimento allo stato puro: impossibile non ballare. Musicisti eccellenti e persone fantastiche."
SansPapier
Eterea non è semplicemente uno spettacolo di bolle giganti. L'artista, Agata Leale, si servirà nei più svariati modi di questi arcobaleni tondi, effimeri e colorati, allo scopo di creare uno scenario onirico, magico e poetico. Quello che ne viene fuori è un meraviglioso spettacolo adatto ai bambini ma che affascina anche gli adulti.
Due gli appuntamenti con Eterea per la settima edizione di Earth Day Cefalù: lunedì 22 aprile presso la Corte delle Stelle lungo Corso Ruggero e giovedì 25 aprile in piazza Colombo all'inizio del Lungomare di Cefalù per stupire e divertire grandi e piccini.
Alla scoperta del bellissimo borgo ricadente nel territorio comunale di Cefalù.
Tra gli scogli della Caldura (Kalura) e la punta di Finale, Sant’Ambrogio è, infatti, un piccolo borgo di circa 250 abitanti che offre incantevoli scorci paesaggistici. Nonostante le piccole dimensioni, Sant’Ambrogio risulta divisa in cinque “Rioni”: “Chian’a Chiesa”, “Cozzomauro”, “Fontana”, “Ristinchi” e “Manche”. Negli ultimi anni, è divenuta un'importante meta di un turismo di nicchia, che l'ha scelta per le sue tipicità, dal mare pulito e alle spiagge ampie, dalle campagne e ai boschi che la circondano.
Scarpe da trekking, zaino, abbigliamento a strati ed idoneo al periodo, cappello, giacca a vento, bastoncini da trekking, protezione solare, snack e almeno 1,5 Lt di acqua.
Raduno partecipanti:domenica 28 aprile ore 9.00 belvedere di S. Ambrogio
Durata: 4 ore
Difficoltà: Escursionistica (media)
Prenotazione obbligatoria entro il 26 aprile.
Per informazioni e prenotazioni:
LAURA POLLICINO (Guida ambientale escursionistica AIGAE)
E-mail geanatureexperience@gmail.com - cell. 3383592468
Passeggiata guidata nel Bosco di Guarneri (nella Riserva integrale del Parco delle Madonie) attraverso storie, leggende e laboratori sensoriali, lungo un percorso adatto anche ai più piccoli.
Il Centro di Educazione Ambientale Serra Guarneri, accreditato dal WWF e dall'ENTE PARCO DELLE MADONIE, è una struttura che, con i propri spazi, il proprio personale e le proprie attrezzature consente ai visitatori di svolgere un'esperienza emotiva e rilassante a diretto contatto con la Natura.
Tutto all'insegna del rispetto dell’ambiente: niente usa e getta, ma materiali riciclati e imballaggi ridotti, prodotti biologici e locali, energia pulita e impianto solare per l’acqua calda, raccolta differenziata e compost per l'orto e promozione delle ricchezze naturalistiche e storiche del territorio.
Serra Guarneri è un borgo rurale di fine ‘800 a 6 Km da Cefalù, immerso in un bosco del Parco delle Madonie a poca distanza dal mare.
In occasione di Earth Day Cefalù 7 mercoledì 24 aprile visita del C.E.A. e degustazione di prodotti madoniti, a cura della Cooperativa PALMA NANA (con contributo; per info e prenotazioni chiamare 091/303417, dal lun. al ven. 10.00-18.00)
http://www.serraguarneri.it/
La BubasBand nasce artisticamente a Palermo nell’agosto del 1991 dall’unione di cinque musicisti: Vito De Canzio (voce), Davide Molino (chitarra e cori), Mariano Tarsilla (basso), Leonardo Triassi (armonica e cori), Fabio Finocchio (batteria), accomunati dall’amore per la musica Soul e Blues ma anche Rhythm ‘n’ Blues, Funky e Ska. Si inseriscono immediatamente nel circuito della musica dal vivo in tutta la Sicilia, guadagnandosi negli anni, sulla base di migliaia di concerti, una solida reputazione come live band, ed esibendosi, oltre che sui palchi di centinaia di live club, anche in prestigiosi eventi pubblici e privati, oltre che sulle piazze di svariati comuni in Sicilia. Il loro repertorio si basa sui grandi classici del Soul dagli anni ‘50 fino ai nostri giorni, talvolta rivisitandoli ma senza mai travisarne la natura.
Venerdì 26 aprile presso la sede di Via Enrico Fermi della Scuola Secondaria di Primo Grado di Cefalù, si svolgerà un incontro del biologo marino Antonio Scannavino con le classi prime e seconde per la presentazione del progetto “Dive into the Sea 360°” (osservazione, conoscenza e attività esperenziale del mondo marino attraverso l’utilizzo di realtà virtuale con visori), a cura del Centro scientifico di educazione ambientale “Nemo” di Altavilla Milicia e in collaborazione con l'Istituto Comprensivo N. Botta di Cefalù.